Residenza artistica a Comiso per 21 autori che creano mostra tra testi e foto ospitata alla Fondazione Bufalino. Un’iniziativa che parte dl basso.

COMISO (RG) – Sguardi diversi che indagano, scoprono, immortalano. Valorizzano, divulgano, conoscono. Sono quelli dei 21 partecipanti all’iniziativa “Comiso e dintorni – tra immagine e racconto” che ha chiamato a raccolta, da varie parti d’Italia, amanti del mondo della fotografia e della scrittura. Per cinque giorni gli autori hanno avuto modo di visitare Comiso con […]
Con il dialogo immaginario tra Gesualdo Bufalino ed Elvira Sellerio si è conclusa la seconda edizione de “L’ingegnere di Babele” promosso dalla Fondazione Bufalino a Comiso.

COMISO (RG) – Il pensiero, i testi e le parole di Gesualdo Bufalino hanno attraversato il loggiato della Fondazione Bufalino incontrando diversi linguaggi dell’arte e palesando un’attualità nei contenuti e una ricercatezza della forma che hanno reso la seconda edizione del festival “L’ingegnere di Babele” un gioiello dell’offerta culturale del territorio ibleo. L’esplorazione dei linguaggi […]
Bufalino, letteratura e giurisprudenza, dialogo possibile con “Le menzogne della notte” con cui vinse il premio Strega

COMISO – Diritto e letteratura. E’ reale un intreccio tra loro? La risposta è si. E arriva dalla seconda edizione del festival culturale “L’ingegnere di Babele” che ieri sera alla Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso, presieduta da Giuseppe Digiacomo, ha proposto un nuovo intenso evento dove la prosa letteraria ha incontrato il linguaggio giuridico. “Your […]
Giovanni Caccamo omaggia Gesualdo Bufalino tra parole e musiche. Ieri sera per “L’ingegnere di Babele” alla Fondazione Bufalino di Comiso.

COMISO – Un dialogo tra parole e musica. Le parole di Gesualdo Bufalino, e di altri autori italiani e stranieri, la musica del giovane cantautore Giovanni Caccamo. Ieri sera alla Fondazione Bufalino, per la seconda edizione del festival culturale “L’ingegnere di Babele”, la parola è tornata ad essere protagonista nell’era dell’evoluzione dei linguaggi. Dopo cinema […]
Musica: Giovanni Caccamo incontra i versi di Gesualdo Bufalino. Domani sera alla Fondazione Bufalino per la seconda edizione de “L’ingegnere di Babele”.

COMISO (RG) – Le arti continuano a dialogare tra loro grazie alla seconda edizione de “L’ingegnere di Babele”. In ogni appuntamento la parola di Gesualdo Bufalino incontra in maniera delicata ma incisiva gli ospiti del festival, creando uno scambio intrigante, affascinante, pieno e leggero allo stesso tempo. Questo mercoledì 29 giugno alle ore 20.00 presso […]
La sceneggiatura inedita di Bufalino “Io, Franca Florio” divenuta spettacolo teatrale. Grande successo in scena. Adesso arriva Giovanni Caccamo.

COMISO (RG) – Dal cinema al teatro. Un’impresa ardua che la Fondazione Bufalino di Comiso, all’interno della seconda edizione del festival culturale “L’ingegnere di Babele”, ha voluto provare prevedendo, con la produzione di Spazio Naselli e la regia di Giampiero Romania, la messinscena teatrale della sceneggiatura inedita “Io, Franca Florio” scritta da Bufalino e presentata […]
Da sabato alla Fondazione Bufalino la seconda edizione de “L’ingegnere di Babele”.

COMISO (RG) – Teatro, arte, musica e naturalmente letteratura. Nell’era della mutazione si presenta la parola e il suo destino attraverso i linguaggi creativi che sono in continua evoluzione. In questo contesto culturale la Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso intende continuare con il suo duplice progetto di divulgazione e rilettura dell’opera bufaliniana adattata in chiave […]
Cultura: a Comiso domani “Luce infinita”, il progetto musicale-poetico ispirato a Gesualdo Bufalino.

Le note si ispirano alle parole per raccontare storie. Domenica 19 dicembre ale ore 18, presso Spazio Naselli, la Fondazione Bufalino di Comiso organizzata il concerto “Luce Infinita”, un progetto musicale firmato da Totò Calvo con l’intervento del soprano Sachika Ito, del clarinettista Carmelo Dell?Acqua e del chitarrista Davide Sciacca. L’iniziativa, che segue di qualche […]
I sorrisi indelebili tra Sciascia e Bufalino nella mostra inaugurata alla Fondazione Bufalino di Comiso fruibile fino al 28 novembre. L’evento finale del festival “L’ingegnere di Babele”.

COMISO – Quando Gesualdo Bufalino si incontrava con Leonardo Sciascia nella campagna di quest’ultimo, in contrada Noce a Racalmuto, era sempre festa. E anche i nipoti di Sciascia aspettavano con simpatia l’arrivo dello scrittore comisano che, visto il rapporto di amicizia, lo vedevano quasi come un altro nonno. Ed è dedicata proprio a questi incontri […]
Sciascia e Bufalino e la loro genuina amicizia immortalata nelle foto di Nino Catalano. Da sabato 13 la mostra fotografica “Sorrisi alla Noce” per “L’ingegnere di Babele”.

COMISO – Istantanee d’amicizia. Sono quelle che raccontano lo speciale rapporto che si era venuto a creare tra Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, la genuina amicizia tra due importanti scrittori del Novecento, raccontata in 32 fotografie, alcune inedite, che sono state scattate, in più anni, tutte nello stesso luogo, la terrazza di contrada Noce, tra […]
Da domani a domenica “Stazione Poesia”, un festival nel festival, all’interno della manifestazione “L’ingegnere di Babele” della Fondazione Bufalino di Comiso.

COMISO – Un festival nel festival per una sinfonia di versi. Sarà la poesia la protagonista del prossimo evento del festival “L’ingegnere di Babele” che da domani venerdì 22 ottobre e fino a domenica 24 ci regalerà tre giorni interamente dedicati a quella che è, a tutti gli effetti, l’arte delle suggestioni, delle emozioni, la […]
Bufalino ha incontrato arte, scultura e teatro. Due giornate speciali alla Fondazione Bufalino a Comiso. Presentata edizione speciale di “Argo il cieco”.

COMISO – La parola incontra l’arte, quella visiva, quella plasmata, quella recitata. Sabato e domenica si sono svolti i due appuntamenti promossi dalla Fondazione Gesualdo Bufalino nell’ambito del festival “L’ingegnere di Babele” in corso di svolgimento a Comiso. Sabato pomeriggio è stata presentata la nuova speciale edizione illustrata, in 500 copie, di “Argo il cieco”, […]