RAGUSA – Una città che suona all’unisono, dal mare alle piazze barocche, passando per le strade del centro. Da sabato 21 giugno torna a Ragusa la Festa della Musica, l’evento diffuso, gratuito, pensato per trasformare ogni angolo della città in uno spazio sonoro, vivo, condiviso. Tre momenti, tre scenari, Marina di Ragusa sabato 21 giugno, Ragusa superiore venerdì 27 giugno e Ragusa Ibla domenica 13 luglio, ma soprattutto un unico spirito: quello della musica come linguaggio che unisce. La manifestazione è curata da Marco Guastella e Rocco Boccadifuoco ed è promossa dall’associazione Sicilia Event, con il patrocinio del Comune di Ragusa e la collaborazione del CCN I Tre Ponti, del CCN Antica Ibla e della Pro Loco Mazzarelli. La formula è semplice ma travolgente: musica di strada, esibizioni spontanee, artisti emergenti e progetti speciali che coinvolgono chiunque abbia voglia di suonare o lasciarsi sorprendere. Il vero cuore pulsante di questa edizione è il progetto “100 Chitarre 1000 Voci”, un invito aperto a chiunque sappia – anche solo per pochi accordi – suonare la chitarra. Il 21 giugno a Marina di Ragusa e il 27 giugno nel centro storico, piazze e vicoli si animeranno di corde, melodie e voci intonate insieme. Saranno Luca Sallemi ed Emilio Assenza a dirigere questo coro urbano, una sorta di “falò cittadino”, con un repertorio che spazia da Vasco Rossi a Lucio Battisti, da Lucio Corsi agli 883. È un’idea straordinaria: nessun palco, nessuna prova, solo il desiderio collettivo di suonare e cantare insieme, in un’esperienza autentica e condivisa. La prima tappa è in programma sabato 21 giugno a Marina di Ragusa, dove la Festa della Musica accenderà il lungomare a partire dalle 18. Si parte con l’energia travolgente della Kamarina Street Band, seguita dai Rollers RG&CT. Poi spazio ai dj set di Dj Hummer e Dj Santy, accompagnati da visual live, e ai suoni blues e rock della Revolution Blues Band. Non mancheranno le interpretazioni di Luca Sallemi ed Emilio Assenza, oltre a quelle delle band Paprika, Cut-Off e Magic Sound. La serata sarà arricchita anche dalle danze swing in piazza. Il secondo momento è in programma venerdì 27 giugno nel centro storico di Ragusa, dove la musica si diffonderà da Piazza San Giovanni fino a Corso Italia, toccando via Roma, via Coffa e Piazza Poste. Ogni angolo sarà animato da artisti diversi: i Rim Shot porteranno il jazz, la Renzo Arbore Tribute Band farà ballare con il suo sound allegro e coinvolgente, mentre DJ Hummer e Giovanni Massari proporranno un mix di elettronica e contaminazioni sonore. Ci saranno anche Giama, RockAnimati, Dogstar e Omìssis a rappresentare le sonorità pop e rock, insieme ai cori dei bambini dell’associazione Armida e del Coro Mariele Ventre. Gran finale domenica 13 luglio a Ragusa Ibla, dove le stradine barocche faranno da sfondo a tre giorni di concerti, performance artistiche e atmosfere suggestive. Qui si alterneranno formazioni che spaziano tra tradizione e sperimentazione: dai Tir Na Nog ai Duettilascio, dalle atmosfere folk delle Scacciadiavoli alla cantautorale Sikania, senza dimenticare le performance di Giuseppe Licitra e l’Acustic Viber Project. Non mancheranno i balli swing, le incursioni artistiche dell’ArtBalletto e il tango argentino sotto la scalinata della chiesa. Anche in questa tappa la Kamarina Street Band porterà la sua energia in movimento, attraversando le piazze e coinvolgendo il pubblico come in una festa di paese, ma in chiave moderna. “Questa nuova edizione della Festa della Musica – spiegano i promotori Marco Guastella e Rocco Boccadifuoco – non è solo una rassegna di concerti, ma un invito aperto a tutti: musicisti, appassionati, famiglie, giovani, bambini. Chiunque può farne parte. Basta avere voglia di condividere, di esserci, di vivere la musica come un’esperienza collettiva”. Informazioni e programma dettagliato sui canali social e sul sito web www.festadellamusicaragusa.it
19 giugno 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive