Con una mostra su Andrea Camilleri e una serata celebrativa sul maestro di Vigata si apre il festival “A Tutto Volume” a Ragusa.

Condividi con un click

Ragusa, 12 giugno 2025 Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Sellerio Editore e Casa del Manzoni tornano a celebrare Andrea Camilleri nell’anno del centenario della sua nascita e in occasione del festival A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa.

Giovedì 12 giugno, alle ore 12, a Palazzo La Rocca a Ragusa, si inaugura la mostra Camilleri 100 – Libri letti, scrittievisti, in apertura di A tutto volume – Libri in Festa a Ragusa, una testimonianza del genio narrativo e dell’eredità culturale di uno degli autori più amati d’Italia e del mondo. L’esposizione, a ingresso gratuito, inaugurerà il 12 giugno e sarà visitabile fino al 27 luglio 2025.

La sera del 12 giugno, alle ore 20, presso la Rotonda lungomare Andrea Doria – Marina di Ragusa, Paolo Verri, Direttore generale di Fondazione Mondadori, condurrà Il mondo di Andrea – Una festa per i 100 anni di Camilleri, una festa per i 100 anni dello scrittore siciliano.Con i saluti di Andreina Camilleri e Antonio Sellerio (con un contributo video), con Mauro Novelli, Presidente di Casa del Manzoni, Vanessa Roghi, e con l’accompagnamento musicale dal vivo a cura del Vigata Quintet.

Camilleri 100 – Libri letti, scrittievisti

Il progetto nasce dalla sinergia tra Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, e si inserisce in due importanti palinsesti: il programma nazionale Camilleri 100, dedicato alle celebrazioni del centenario dello scrittore siciliano, e il festival A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa, testimonianza della vivacità culturale e letteraria della città siciliana.

Camilleri 100 – Libri letti, scrittievisti unisce e arricchisce due mostre di successo inaugurate a Milano lo scorso 23 aprile in occasione della Giornata Mondiale del Libro “Andrea Camilleri 100. Editori, scrittori, lettori” e con la mostra curata dalla casa editrice Sellerio per “Una Marina di Libri”:

Cento di questi Camilleri, a cura del Master in Editoria di Fondazione Mondadori, Unimi e AIE, offre una ricca selezione di edizioni straniere delle opere di Camilleri, provenienti in parte dalla Biblioteca Italian Literary Agency conservata in Fondazione Mondadori, testimoniandone la straordinaria diffusione internazionale. In esposizione anche le iconiche copertine realizzate da Lorenzo Mattotti per l’edizione celebrativa Sellerio del centenario, accompagnate dai bozzetti originali.

Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane, a cura di Mauro Novelli, con la collaborazione del Fondo Andrea Camilleri, svela i taccuini e le letture di formazione dell’autore, documentando la nascita di uno sguardo critico e creativo alimentato da una vasta e appassionata pratica di lettura.

Vigàta nel mondo. Un viaggio attraverso le copertine di Andrea Camilleri. Andrea Camilleri è una figura centrale nel catalogo Sellerio dal 1984, con 73 titoli pubblicati che hanno venduto oltre 50 milioni di copie in 34 paesi e sono stati tradotti in 37 lingue. Di questi, 36 sono indagini del Commissario Montalbano e 37 sono romanzi storici e testi teatrali. Montalbano è il suo personaggio più celebre e tradotto, tanto che La forma dell’acqua, la sua prima indagine, conta 35 traduzioni e 90 edizioni in Italia. Secondo la Società Dante Alighieri, Montalbano è uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura italiana, al pari di Renzo, Lucia e Pinocchio. La serie TV dedicata ha avuto un successo globale, raggiungendo più di un miliardo di spettatori. Per celebrare il centenario della nascita di Camilleri, Sellerio ha lanciato una nuova collana dedicata all’autore: dodici dei suoi libri più significativi, ciascuno introdotto da celebri scrittori italiani e internazionali che condividono la loro esperienza di lettura delle opere di Camilleri. Le copertine di questa serie sono illustrate da Lorenzo Mattotti. Saranno esposti tutti i volumi presenti nel catalogo Sellerio e di circa 70 traduzioni scelte tra le più rappresentative. Un viaggio attraverso le copertine di Andrea Camilleri che racconta Vigàta nel mondo.

Il percorso espositivo

La mostra si snoderà attraverso le sale di Palazzo La Rocca, creando un percorso articolato in due aree tematiche:

Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane

Un “Camilleri prima di Camilleri”: questa sezione è dedicata alla formazione intellettuale e letteraria del giovane Andrea Camilleri, ben prima del suo successo editoriale. Saranno esposti libri appartenuti o letti dallo scrittore nel periodo antecedente e immediatamente successivo al suo trasferimento a Roma. I visitatori e le visitatrici potranno scoprire i suoi primi approcci alla lettura, i gialli scoperti nella biblioteca paterna, le opere che segnarono la sua maturazione in tempo di guerra, le passioni teatrali e poetiche, i libri che influenzarono la sua idea di Sicilia e i testi manzoniani per lui cruciali. Al centro di questa sezione, i tre taccuini di letture e appunti compilati tra il 1942 e il 1945, con un video di accompagnamento che ne sfoglierà virtualmente le pagine.

Il successo editoriale

Questa area si concentra sulla svolta del 1994, anno di pubblicazione del primo romanzo del Commissario Montalbano, e sull’affermazione di Camilleri come fenomeno editoriale e culturale. Saranno esposti tutti i volumi di Andrea Camilleri pubblicati con Sellerio ed edizioni in lingua straniera dei suoi romanzi, unendo i volumi raccolti nelle mostre Cento di questi Camilleri e Vigàta nel mondo.

Con un approccio filologico e narrativo, Camilleri 100 – Libri letti, scrittievisti si propone di offrire una chiave di lettura critica e accessibile dell’opera e della figura di Camilleri, restituendone la complessità attraverso una pluralità di fonti e linguaggi.

Un’occasione per valorizzare, studiare e divulgare l’eredità culturale di uno dei più rappresentativi autori della letteratura italiana contemporanea.

Il mondo di Andrea – Una festa per i 100 anni di Camilleri

Il 12 giugno alle ore 20 la Rotonda lungomare Andrea Doria a Marina di Ragusa verrà animata da una festa per i 100 anni di Andrea Camilleri: ricordi, aneddoti, racconti, l’eccezionale fenomeno Montalbano, e l’eredità dello scrittore siciliano rivivranno attraverso le parole di Mauro Novelli, che ricorderà i suoi incontri con lo scrittore e la passione dello stesso per Manzoni, a 10 anni dalla sua visita, nel 2015, a Milano a Casa del Manzoni, di cui Mauro Novelli è Presidente, Vanessa Roghi, che ha curato la nota introduttiva, insieme a Luciano Canfora, dell’edizione celebrativa Sellerio de La strage dimenticata La bolla di componenda di Camilleri, l’editore Antonio Sellerio (con un contributo video), guidati da Paolo Verri, Direttore generale di Fondazione Mondadori. Con i saluti di Andreina Camilleri e l’accompagnamento musicale del Vigata Quintet.

FONDAZIONE ARNOLDO E ALBERTO MONDADORI
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori(FAAM) nasce alla fine degli anni settanta con l’intento di conservare e valorizzare la memoria del lavoro editoriale italiano del Novecento e dei suoi protagonisti, a partire dalle storie personali e professionali dei due editori e delle case editrici da loro fondate, Mondadori e il Saggiatore. In oltre quarant’anni FAAM ha progressivamente ampliato le sue aree di attività. A partire dal fondamentale ruolo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio, costantemente acquisito negli anni, è promossa un’intensa produzione editoriale capace di raccontare la cultura e la storia dei mestieri del libro. A questa si affiancano iniziative di formazione e divulgazione come il Master in Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e Associazione Italiana Editori, il master per illustratori Mimaster Illustrazione, i progetti per le scuole e la partecipazione alla Fondazione BookCity Milano, di cui FAAM è tra i membri fondatori. FAAM prosegue il suo impegno attraverso la promozione di incontri, manifestazioni e mostre, dedicandosi inoltre alla diffusione della cultura italiana nel mondo grazie a progetti integrati come Copy in Italy e Milan, a place to read, che hanno dato vita non solo a esposizioni itineranti e convegni, ma anche a risultati concreti come la nomina di Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura. Oltre alla sede principale nel quartiere di Villapizzone a Milano, dal 2015 Fondazione Mondadori opera anche attraverso il Laboratorio FAAM – prima Laboratorio Formentini per l’editoria –, la sua sede nel cuore del quartiere di Brera, dove si organizzano corsi, convegni, reading ed eventi in collegamento con la rete della Città Creative Unesco per la Letteratura.

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori/Ufficio Stampa
Chiara Bortoloni
chiara.bortoloni@fondazionemondadori.it
+39 3396637195

A Tutto Volume

Ufficio stampa M2A

Anna Voltaggio e Maia Terrinoni

annavoltaggio.press@gmail.com

maiaterrinoni@gmail.com

sembra ti stia annoiando

E questo ci fa tanto stare male. Fai qualcosa!

Nella pagina dei contatti troverai un gioco!