RAGUSA – Diffusione della cultura attraverso un progetto che è rivolto al pubblico, non solo agli appassionati. E’ il progetto “Teatro per Tutti”, promosso dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa e sostenuto dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Con la direzione artistica di Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, la compagnia teatrale conferma così il proprio impegno nella promozione culturale e nella crescita civile del territorio. Alla conferenza stampa di presentazione, oltre ai direttori artistici della compagnia, in rappresentanza della presidente Maria Rita Schembari, è intervenuto il dirigente Raffaele Falconieri che ha sottolineato il valore del progetto pensato per portare le rappresentazioni teatrali anche nei luoghi pubblici e renderle accessibili gratuitamente a un pubblico sempre più vasto. Il progetto “Teatro per Tutti” prevede cinque serate a ingresso libero , in programma tra giugno e ottobre 2025 , e interesserà i Comuni di Ragusa Ibla, Modica, Comiso e Vittoria. Il pubblico potrà assistere gratuitamente a due spettacoli di grande spessore artistico. Il primo in calendario è “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga , uno dei capolavori assoluti della letteratura siciliana, reso celebre nel mondo anche grazie all’opera musicale di Pietro Mascagni. Lo spettacolo andrà in scena in una cornice d’eccezione: la scalinata del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla, nelle serate del 28 e 29 giugno 2025. Un omaggio alla Sicilia più autentica, alla sua cultura popolare e alla forza drammatica della sua narrazione. Il secondo spettacolo è “Danza Macabra – Tragicommedia” di August Strindberg, una delle opere più intense del drammaturgo svedese, metafora della vita e dello stare al mondo, proposta in una messa in scena ricca di ritmo e pathos. Lo spettacolo, che ha riscosso grande apprezzamento di pubblico e critica durante la stagione invernale, sarà ospitato nei tre maggiori teatri della provincia iblea: il Teatro Colonna di Vittoria, il Teatro Naselli di Comiso e il Teatro Garibaldi di Modica, nel mese di ottobre, in accordo con le rispettive Amministrazioni comunali.
La Compagnia G.o.D.o.T. è una realtà storica e consolidata del panorama culturale ibleo, attiva da quasi trent’anni sia nella produzione teatrale che nella formazione. Con rassegne ormai consolidate come “Palchi Diversi” e “Palchi Diversi Estate al Castello di Donnafugata”, ha contribuito ad alzare costantemente l’offerta culturale locale, attirando spettatori da tutta Italia e dall’estero, sia in estate che in inverno. “Teatro per Tutti è il nostro modo di dire grazie al pubblico e al territorio che ci segue da quasi trent’anni – hanno dichiarato i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – È un progetto che ci permette di portare il nostro teatro nei luoghi simbolo del territorio, rendendolo fruibile a tutti, gratuitamente, e facendo scoprire anche a chi non ci conosce il valore della nostra proposta artistica. Siamo grati al Libero Consorzio Comunale di Ragusa per aver visto in questa visione. Abbiamo presentato il progetto quando c’era il commissario Patrizia Valenti e il direttore generale Nitto Rosso ma anche la nuova Amministrazione provinciale guidata dalla presidente Schembari ha subito mostrato grande interesse condividendone il valore culturale. Ringraziamo anche l’on. Stefania Campo per il supporto fornito già in fase di progettazione dell’evento culturale”. Per informazioni sulle attività della Compagnia G.o.D.o.T. è possibile chiamare i numeri 328.2553313 , 339.3130315 , 329.1421719 , 339.3234452 , 338.4920769 (anche WhatsApp), o scrivere a info@compagniagodot.it.
11 giugno 2025
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive