RAGUSA – Con oltre 49 milioni di litri di latte bovino commercializzati – che rappresentano quasi il 25% dell’intera produzione siciliana – e ben 122.551 kg di formaggio Ragusano DOP prodotti, la cooperativa Progetto Natura si conferma leader di mercato nelle filiere lattiero-casearie d’eccellenza della Sicilia.
La forza della cooperativa si riflette anche in una capacità produttiva variegata e strutturata: oltre un milione di litri di latte ovino raccolto, 466.427 kg di formaggi commercializzati, e ben 2.471.136 litri di latte bovino destinati specificamente alla produzione di Ragusano DOP. I restanti litri di latte vaccino sono stati venduti con la qualifica di “Alta Qualità”, all’interno di una filiera controllata e certificata secondo la normativa ISO 22005, oltre che con il marchio CREMBA per il benessere animale.
Numeri che raccontano e confermano non solo una leadership di mercato, ma anche una solidità economica. Il bilancio 2024, approvato nel corso dell’assemblea dei soci, ha registrato un valore della produzione pari a 36.099.439 euro, con un incremento dell’11,64% rispetto all’esercizio precedente e un utile di 17.846 euro. Progetto Natura, con i suoi 123 soci allevatori, è oggi la più grande cooperativa in Sicilia per raccolta del latte. Durante l’assemblea è stato approvato anche l’aggiornamento del piano triennale di sviluppo, che prevede oltre 6 milioni di euro di investimenti lungo tutta la filiera, in un’ottica di crescita sostenibile e partecipata. Il direttore Salvatore Cascone e Giorgio Ragusa hanno illustrato nel dettaglio i risultati del bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, mentre il presidente Giovanni Campo, nella relazione sulla gestione, ha sottolineato come la cooperativa stia affrontando con visione e coesione anche le sfide legate all’aumento dei costi energetici e alle incertezze del settore. La strategia di rilancio passa anche da nuove linee di prodotto: a breve saranno lanciati sul mercato, attraverso la collegata “Natura e Qualità”, con il brand Ragusa Latte, prodotti a marchio certificato QS, destinati ai principali canali della grande distribuzione. Inoltre, Cascone ha illustrato i due grandi progetti finanziati tramite il PSR e il PIF (Progetto Integrato di Filiera), che rientrano nel piano di sviluppo 2025. Nei primi tre mesi dell’anno sono già emersi risultati positivi, rafforzati da un piano di comunicazione e promozione del Ragusano DOP, finanziato con la misura 3.2. del PSR. Durante l’assemblea è stato anche approvato il nuovo regolamento della cooperativa e il report di sostenibilità, un documento che ribadisce l’impegno della cooperativa verso un modello di sviluppo responsabile, rispettoso del territorio, dell’ambiente e delle persone. “Da sempre – si legge nel documento – Progetto Natura ha costruito la sua identità su valori solidi: qualità, trasparenza, innovazione e rispetto per la nostra terra e per chi la lavora”. Progetto Natura è socio di riferimento della società “Natura e Qualità”, che detiene il marchio “Ragusa Latte”, sempre più apprezzato dai consumatori e ormai riconosciuto come testimonial del territorio ibleo. Una cooperativa che non solo produce, ma rappresenta un modello virtuoso di filiera che valorizza le eccellenze siciliane e guarda con determinazione al futuro.
22 maggio 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive