Grande successo di pubblico e critica per “Il Castello”, la nuova produzione della Compagnia GoDoT di Ragusa. Tre fine settimana di sold out

Condividi con un click

RAGUSA – Una chiusura da standing ovation per “Il Castello”, la nuova produzione della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, che ha registrato il tutto esaurito per tre fine settimana consecutivi, ultimo quello appena concluso, alla Maison GoDoT. Lo spettacolo, un omaggio a Franz Kafka in occasione dei 100 anni dalla sua morte, si è confermato come un successo straordinario, capace di conquistare il pubblico grazie a una messinscena di grande intensità artistica e all’eccellenza interpretativa di tutti i suoi protagonisti.
Adattato da Federica Bisegna e diretto da Vittorio Bonaccorso, “Il Castello” ha saputo trasmettere l’universale attualità dell’opera kafkiana, intrecciando tragico e grottesco con uno stile coinvolgente e accessibile anche ai più giovani. La regia visionaria di Bonaccorso, che ha anche interpretato magistralmente il ruolo principale del misterioso agrimensore K., ha dato vita a un’atmosfera surreale e avvolgente, supportata dalle scenografie curate dallo stesso regista.
Accanto a lui, Federica Bisegna ha dimostrato ancora una volta il suo talento poliedrico, sia come adattatrice del testo che come attrice, dando spessore e profondità al suo personaggio, ma anche come abile costumista. A completare il cast, i bravissimi Alessio Barone, Cristiano Marzio Penna, Lorenzo Pluchino, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato, Alessandra Lelii, Andrea Lauretta, Angelo Lo Destro, Riccardo Massari e Mattia Zecchin, che hanno dato voce e corpo a un universo popolato da figure grottesche e poetiche. Al centro Kafka e la contemporaneità. Lo spettacolo, che fa parte della 19^ stagione di “Palchi Diversi”, è stato un momento di riflessione sulla condizione umana e sulle dinamiche del potere e dell’alienazione, temi centrali nell’opera di Kafka. “Siamo orgogliosi di essere tra le poche realtà teatrali ad aver celebrato Kafka in occasione dei 100 anni dalla sua morte – hanno dichiarato Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – Il Castello non è solo un omaggio al suo genio, ma anche un invito a riflettere su questioni ancora attuali, con la speranza di essere riusciti ad aprire un varco nelle coscienze degli spettatori e, ispirati dal signor K, a essere un po’ più rivoluzionari”. E così è stato, con un successo di pubblico e critica. Da segnalare anche il felice connubio con l’Università di Catania che a Ragusa ha svolto un approfondimento culturale proprio sull’autore e chiamato gli attori iblei a recitare in occasione del convegno con l’obiettivo comune di celebrare degnamente il genio di Franz Kafka. La Compagnia G.o.D.o.T. torna in scena a Natale, e più esattamente il 26 dicembre con l’ormai iconico “Canto di Natale” di Charles Dickens, che per il decimo anno consecutivo sarà rappresentato dagli attori della compagnia con l’innesto anche dei più piccoli. L’appuntamento è in programma sempre alla Maison Godot.


16 dicembre 2024


ufficio stampa


Michele Barbagallo per MediaLive

sembra ti stia annoiando

E questo ci fa tanto stare male. Fai qualcosa!

Nella pagina dei contatti troverai un gioco!