La Compagnia G.o.D.o.T. chiude la 19ª stagione di Palchi Diversi e il laboratorio senior con “Favole in terapia” di Federica Bisegna. Alla Maison GoDoT dal 22 al 25 maggio.

Condividi con un click

RAGUSA – Con “Favole in terapia”, brillante testo firmato da Federica Bisegna con la regia di Vittorio Bonaccorso, si chiude la 19ª stagione per ragazzi di Palchi Diversi, la rassegna teatrale della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, tra le più significative del territorio, capace di parlare a tutte le età e di costruire ponti tra mondi diversi attraverso la forza delle storie e della scena. “Favole in terapia”, in scena alla Maison GoDoT da giovedì 22 a domenica 25 maggio (giovedì e venerdì alle 20.30, sabato alle 19.30, domenica alle 18.30), rappresenta anche lo spettacolo di fine corso del laboratorio teatrale senior, la conclusione di un percorso portato avanti con grinta ed entusiasmo dai partecipanti e che, grazie alla dedizione e all’incessante cura dei direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, è diventato un’occasione di crescita personale, artistica e collettiva. Si esibiranno alcuni degli allievi del laboratorio senior, i bravissimi Stefano Bottone, Ginevra Cilia, Marco Cappuzzello, Alfredo Gurrieri, Francesca Lelii, Anna Pacini e Althea Ruta, accompagnati dalle canzoni di Alessio Barone. Il testo porta in scena sei tra i più noti personaggi delle favole tradizionali, tutti alle prese con una profonda crisi d’identità e con il desiderio, universale, di trovare la felicità. In un contesto teatrale che mescola ironia e introspezione, emergerà con forza un messaggio attuale: la vera serenità si raggiunge solo accettando se stessi e imparando ad amare la propria autenticità, senza inseguire modelli irraggiungibili o attendere soluzioni miracolose o magiche. “Favole in terapia è un’opera che abbiamo fortemente voluto portare in scena per i ragazzi – dichiarano i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – e siamo felici che ad interpretarla siano i partecipanti del nostro laboratorio senior, che si sono impegnati con costanza, coraggio e una sorprendente capacità di mettersi in gioco. È un racconto teatrale brioso e divertente che affronta temi delicati come l’identità, la fragilità, la ricerca di sé, ma con il linguaggio della favola e del sorriso, e invita tutti a riflettere sull’importanza di accettarsi per ciò che si è”.
Da giovedì 5 a domenica 8 giugno, sempre alla Maison GoDoT, andrà in scena anche lo spettacolo finale del laboratorio junior dal titolo “ R…incontriamoci al parco, in un modo o in un altro”, che ha coinvolto bambini e ragazzi in un percorso didattico e creativo portato avanti con passione e impegno. Un appuntamento molto atteso che ogni anno testimonia la forza educativa del teatro, capace di accendere immaginazione, responsabilità e spirito di gruppo nei più giovani. Anche quest’anno la Compagnia G.o.D.o.T. è stata impegnata nel progetto di integrazione culturale “We are the EartHeart”, promosso e patrocinato dal Comune di Ragusa – Assessorato alla Pubblica Istruzione e Assessorato ai Servizi Sociali. Si tratta di un laboratorio inclusivo, giunto alla sua terza edizione, che coinvolge bambini e ragazzi provenienti da diversi Paesi, uniti dalla comune esperienza scolastica e dal linguaggio universale del teatro. Il percorso si concluderà il 3 giugno con uno spettacolo finale nel cortile del plesso “Ecce Homo” dell’Istituto Comprensivo “Vann’Antò” di Ragusa. Per info e prenotazioni degli spettacoli della Compagnia G.o.D.o.T. è possibile contattare, anche su whatsapp, i numeri 3282553313, 3393130315, 3291421719, 3393234452, 3384920769 o scrivere a info@compagniagodot.it. Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa. Solo prevendita presso Beddamatri, in Via M. Coffa n. 12, sempre a Ragusa. È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania.

16 maggio 2025
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive

sembra ti stia annoiando

E questo ci fa tanto stare male. Fai qualcosa!

Nella pagina dei contatti troverai un gioco!