RAGUSA – La sostenibilità non è solo un concetto astratto: si tocca, si ascolta e si vive! Questo il messaggio al centro del recente evento “Ascoltare e toccare la sostenibilità”, ideato da Flavia Masecchia e Maurizio Termini, promotori del progetto “Fattore QS”. Non è stato un semplice incontro, ma un momento di condivisione e di scoperta che ha dato la possibilità di immergersi a 360° nelle acque della sostenibilità: toccandola, assaporandola e ascoltandola. “Ascoltare e toccare la sostenibilità”, in collaborazione con l’associazione Pietra Viva, è stata un’esperienza sensoriale unica, avvolta da un’atmosfera informale e festosa, colorata da un aperitivo circolare, dal lancio di un podcast live e da una performance musicale interattiva che ha suonato i prodotti della natura. L’iniziativa è nata da “Fattore QS”, progetto che si sviluppa da “QS – Quality Services Italia”, un organismo di certificazione indipendente con una lunga esperienza nella promozione di standard di qualità. “Fattore QS” ha l’obiettivo di promuovere e attuare azioni di sostenibilità ambientale e sociale nel territorio ragusano e, attraverso eventi, workshop e attività partecipative, accompagnare istituzioni, aziende e cittadini verso una transizione ecologica. “Siamo orgogliosi di aver creato un momento di incontro in cui la sostenibilità non è rimasta solo un tema di discussione, ma si è trasformata in un’esperienza concreta e condivisa – hanno spiegato Flavia Masecchia e Maurizio Termini, ideatori del progetto – Il nostro obiettivo è costruire una rete di persone e realtà che vogliono contribuire attivamente alla trasformazione sostenibile del nostro territorio. Questo è solo il primo passo di un percorso che continueremo a portare avanti con entusiasmo e determinazione”. Un progetto che non si limita alla teoria, ma che vuole trasformare la sostenibilità in azioni concrete, visibili e misurabili, proprio come espresso in questo primo appuntamento. Durante il primo appuntamento è stato servito un gustoso “aperitivo circolare” preparato con prodotti a Km 0, che ha valorizzato la filiera corta promuovendone un consumo etico e consapevole, inoltre Flavia Masecchia e Maurizio Termini hanno lanciato il primo episodio del podcast di Fattore QS. Un format pensato per raccontare le storie ragusane della sostenibilità, le esperienze locali di successo focalizzate su progetti che stanno trasformando il territorio in modo responsabile e innovativo. Il podcast avrà cadenza mensile, gli episodi saranno disponibili sul sito di Fattore QS e sulle piattaforme Spotify, Google Podcast, Apple Podcast e Youtube. Le prime storie ad essere state raccontate sono state quella di “Piazza Dogana”, illustrata dall’architetto Jonida Alliaj, che ha sottolineato l’importanza dell’urbanistica ecologica e inclusiva, e la storia degli “Orti Sociali” della cooperativa Proxima i cui rappresentanti hanno parlato di agricoltura locale, filiera corta e innovazioni sostenibili come l’acquaponica e l’idroponica, due tecniche innovative a basso impatto ambientale, che riducono lo spreco d’acqua e promuovono un’agricoltura senza l’uso di fertilizzanti chimici. La serata ha abbracciato anche la musica, creando un sound unico tra note e natura a cura del compositore e producer Benedetto Gulino. I prodotti orticoli degli “Orti Sociali” si sono trasformati in originali strumenti musicali, protagonisti di una performance interattiva in cui anche il pubblico ha potuto “creare” la melodia, realizzando insieme una traccia musicale collettiva che ha celebrato il legame tra natura e arte. Il primo passo di un progetto di alto valore che si adopera per costruire una realtà per cui la sostenibilità non è un concetto astratto, ma un disegno che si delinea insieme, attraverso la collaborazione, l’innovazione e la condivisione. Il prossimo evento di “Fattore QS”, dal titolo “Creare una piazza con il Fattore QS”, si svolgerà domenica 16 marzo dalle ore 10.00 in piazza della Dogana a Marina di Ragusa. Sono in programma attività creative, giochi per tutte le età e momenti di condivisione, per immaginare e creare la piazza ragusana sostenibile. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito https://fattoreqs.it/.
12 marzo 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive