Visto il largo consenso di pubblico e di stampa, su richiesta della curatrice Elisa Mandarà, autrice del Progetto civico ed artistico “Nel segno del patto antico, il cane con l’uomo”, battezzato lo scorso 22 aprile con un convegno di alto profilo ed una raffinata mostra, il Comune di Scicli, ed in particolare il Sindaco Mario Marino e l’Esperto alla Cultura Elio Tasca, ha concesso una proroga all’apertura della suggestiva esposizione, allestita nella Sala Rossa di Palazzo Spadaro, ove sarà visitabile fino al 17 giugno.
Protagoniste sono le opere dei dieci Artisti siciliani Arturo Barbante, Salvo Barone, Giovanni Blanco, Carmelo Candiano, Salvo Catania Zingali, Giuseppe Colombo, Giovanni La Cognata, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi, Giovanni Robustelli, che hanno declinato, ciascuno in una maniera originale, ispirata, il tema del patto millenario tra uomo e cane.
L’iniziativa è stata organizzata da un Comitato Promotore, composto, con Elisa Mandarà, dalle rappresentanti delle due associazioni animaliste di Scicli beneficiarie dell’iniziativa: per la Argo Tierschutz Sizilien la Presidente Claudia Marotta, e per Gli Amci di Italo le Delegate Resi Iurato e Franca Rita Russotto, con l’avvocato Rita Trovato, consulente legale, a titolo di liberalità, dell’associazione. Mercoledì 24 maggio alle ore 18 Artisti, Associazioni, Istituzioni e Collaboratori si ritroveranno a Palazzo Spadaro, in un “non – finissage” aperto al pubblico, che centralizzerà le opere in mostra, editate in preziose litografie numerate e nel catalogo della kermesse.
Elisa Mandarà ha coinvolto le associazioni animaliste di Scicli Argo TSS e Gli Amici di Italo, in questo progetto, che intende rilanciare l’attenzione sulla tutela degli animali anche attraverso donazioni, che possano sostenere le ingenti spese quotidianamente sostenute dalle volontarie per il recupero dei cani sul territorio, il ricovero, l’iter sanitario, la promozione delle adozioni. Con tali finalità i dieci importanti artisti iblei che hanno aderito all’iniziativa hanno concesso la realizzazione, firmata da Gianni Mania, di cento pregevoli litografie numerate, dieci per ciascuna opera dei Maestri iblei, acquistabili attraverso una donazione, che, come da progetto, andranno interamente devolute al sostegno degli amici a quattro zampe, come i proventi tutti dell’elegante catalogo di Elisa Mandarà, un ricco libro che, in diverse sezioni, rende ragione all’anima dell’iniziativa, attraverso l’illustrazione delle attività delle due associazioni coinvolte, lungo i testi critici di analisi delle opere presentate, inquadrate in affondi ed esplose nella loro magnifica interezza. Il libro comprende anche gli Atti del Convegno, una sezione narrativa speciale, “Tra terra, asfalto e cieli nuovi, Storie di cani”, un Album, che, oltre ai protagonisti del progetto, riporta significativi “Fotogrammi di vite salvate”.
Il Comitato Promotore non ha mai cessato di lavorare al progetto, dopo la serata inaugurale, che ha visto una vivace e larga partecipazione civile ai lavori del Convegno, incentrato sul tema della tutela dei diritti degli animali. Alla serata hanno presenziato anche la Presidente degli Amici di Italo Angela Battiato e le altre componenti delle due Associazioni. Il convegno ha previsto un focus speciale sul randagismo, gettando un ponte tra le istituzioni e le associazioni animaliste”, prevedendo illustri figure istituzionali quali Pietro Schembri, in rappresentanza della Regione Siciliana, Gaetano Gintoli e Federico Ottaviano, per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, e autorevoli voci del volontariato animalista nazionale, quali Alessandra Ferrari, per Lav Italia, Ornella Speciale, Coordinatrice per la Regione Sicilia del Nucleo di Guardie Eco-Zoofile OIPA Italia OdV, Lilia Casali, Presidente di Animal Liberation, assieme naturalmente alle cinque componenti del Comitato Promotore dell’iniziativa, Elisa Mandarà, Resi Iurato, Claudia Marotta, Franca Rita Russotto, Rita Trovato.
L’intero progetto “Nel segno del patto antico, il cane con l’uomo” ha ottenuto il patrocinio dal Comune di Scicli, da Unicef Italia, dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa. Significativo il contributo della Presidenza dell’Assemblea della Regione Siciliana, Ars per la quale è intervenuto nella serata inaugurale l’On. Nello Dipasquale.
Il progetto è sostenuto anche da privati. Tra le collaborazioni alla kermesse vi sono il Lions Club Scicli Plaga Iblea e il Kiwanis Scicli, tra gli sponsor che hanno concorso alla realizzazione, la Banca Agricola Popolare di Ragusa, Agrisole, Agriplast, Emporio degli Animali, Gli Aromi, Gioie e Gioielli, Impronte, La Grotta, Scicli, Siriac, Toys In. Hanno collaborato i fotografi Gianni Mania e Giulio Bellomia, l’ufficio stampa MediaLive, la tipografia Kromatografica.
21 maggio 2023
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive